Dal 17 al 19 maggio, a Milano, si svolge la 7a edizione della fiera MADE IN STEEL, Masi Communication è presente come press Media.
Si tratta della principale Conference and Exhibition del sud Europa dedicata alla supply chain dell’acciaio mondiale, fiera biennale organizzata da siderweb dove si dà appuntamento la filiera siderurgica mondiale, all’insegna del business, della cultura, della filiera e del pregio espositivo che caratterizzano l’evento.
L’Europa resta uno dei top player nel campo della siderurgia, seconda solo all’Asia, con quasi 41 milioni di tonnellate prodotte nei primi tre mesi del 2016. L’Italia è il secondo polo produttivo europeo, alle spalle della Germania, con 5,768 milioni di tonnellate sfornate nel periodo gennaio – marzo 2016. (dati World Steel Association)
Insomma un settore di primaria importanza non solo per l’Europa, ma anche per l’Italia, senza contare che questi numeri, che già danno rilievo al nostro mercato, non tengono in considerazioni al valore innovativo e tecnologico tutt’ora detenuto dalla siderurgia europea e che sarà di scena proprio a Made in Steel, a testimoniarlo anche i decisi incrementi che la kermesse ha messo a segno.
L’appuntamento del 2015, ad esempio, ha fatto registrare rispetto al precedente, solo incrementi: +16% spazi espositivi venduti, +25% il fatturato, +17% le presenze (13 mila unità), +22% l’afflusso dei visitatori esteri del totale contro il 18% del 2013.
Da questa edizione 2017 ci si attende molto, con la conferma della sua formula innovativa che coniuga business a informazione e conoscenza. A fianco, infatti, dell’esposizione delle principali realtà internazionali della produzione, lavorazione, commercializzazione e utilizzo di acciaio, l’evento rappresenterà un punto fondamentale nell’analisi congiunturale e prospettica delle tematiche relative al mercato siderurgico europeo. Nei tre giorni di manifestazione verranno ospitati convegni, eventi e seminari che renderanno Made in Steel il centro nevralgico della cultura siderurgica internazionale.
L’evento si propone come il catalizzatore e l’elaboratore di idee, proposte e soluzioni fondamentali per rilanciare la filiera siderurgica, tracciandone gli scenari futuri generati dal confronto fra tutti i livelli della catena del valore.