Masi Communication è Media Sponsor dell’evento.
LogisticaEfficiente organizza a Milano un evento gratuito sul tema: come migliorare le performance di magazzini e trasporti.
Milano, 24 ottobre, dalle 9.00 alle 18.00
Presso Hotel Novotel Milano Nord Ca Granda
Metodi e tecnologie per migliorare l’organizzazione di magazzino e trasporti
L’evento è organizzato in collaborazione con aziende leader nel mercato della Supply Chain, al centro della discussione c’è la gestione dei costi logistici fatta in maniera efficiente e innovativa, in modo da consentire un miglioramento del servizio offerto ai clienti riducendo, al contempo, i costi interni.
Allocazione delle scorte, numero dimensioni e organizzazione dei magazzini, trasporti… sono tutte variabili che influiscono molto sulla gestione e sui costi delle reti distributive, ma sono anche tutti elementi su cui è possibile intervenire per ottimizzare tale processo.
Le imprese sono consapevoli di quanto lo sviluppo della distribuzione fisica delle merci sia importante; è per questo motivo che il tema dell’ottimale (ri)disegno delle reti distributive è in continua evoluzione.
Il magazzino e la distribuzione fisica delle merci rappresentano uno snodo centrale della Supply Chain che, anno dopo anno, diventa sempre più importante non solo come incidenza sul totale del costo Logistico ma, soprattutto, come fattore determinante per il servizio e la soddisfazione dei clienti. Ne consegue l’importanza di considerare il Magazzino e i Trasporti come un’opportunità per creare valore aggiunto e per mantenere o incrementare il vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza.
Il convegno (evento gratuito) rappresenta un’occasione di confronto sul tema con manager della logistica e fornitori leader di servizi e prodotti.
PROGRAMMA
IL (RI)DISEGNO DELLA SUPPLY CHAIN COME FATTORE COMPETITIVO
– Gli elementi che compongono la Supply Chain
– Trend e driver di scelta nel disegno della Supply Chain
– Il ruolo delle tecnologie
Relatore e Moderatore dell’evento:
Roberto Pinto – Professore Associato di Sistemi Logistici Integrati e Supply Chain Management presso l’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Ingegneria Gestionale, dell’Informazione e della Produzione (DIGIP) e responsabile ricerca area Supply Chain Management del CELS
ECCELLENZA SOSTENIBILE NEL SUPPLY CHAIN DESIGN
– Perché progettare la Supply Chain
– Trasformare la Supply Chain in una fonte di vantaggio competitivo
– Come supportare i Supply Chain Executives nelle loro decisioni strategiche
Relatore:
Salvatore Barbagiovanni – Sales Account Executive Italy – Llamasoft
ADVANCED ANALYTICS & LOGISTICA: OPPORTUNITÀ O NECESSITÀ? LE SFIDE OVS
– In un contesto competitivo con crescente complessità in che misura strumenti di simulazione, ottimizzazione matematica e tecniche predittive costituiscono un’opportunità oppure rappresentano una necessità?
– Il caso OVS: l’azienda che da tempo pone l’innovazione nella Supply Chain come pilastro della propria strategia.
Relatori:
Dott. Andrea De Martin – Direttore Logistica – OVS
Ing. Raffaele Maccioni – R&D Executive – ACTOR
COFFEE BREAK
IL MAGAZZINO AL CENTRO DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE
– Il magazzino è un asset strategico di enorme rilevanza, perché la soddisfazione dei clienti parte da qui.
– Il paradigma dell’omnicanalità, la necessità di trovare il giusto equilibrio tra livelli di servizio e profittabilità, la disponibilità di tecnologie emergenti ad alto impatto sulla gestione dei magazzini impongono un ripensamento strategico dei processi di warehouse management.
– Grazie anche alla condivisione di casi cliente, la sessione curata da JDA e Wiseview analizzerà come ottenere prestazioni migliori e risultati rilevanti abilitando processi innovativi di warehouse management, per affrontare con successo la discontinuità che caratterizza le dinamiche di mercato e rendere il magazzino un abilitatore della trasformazione digitale.
Relatore:
Enrico Reschini – Senior Solution Adivisor, Wiseview – Partner JDA Software
OUTSOURCING: QUANDO CONVIENE E COME ATTIVARLO
– I motivi per terziarizzare
– Le fasi del progetto
– Definizione del “piano d’intervento”
– Preparazione del tender
– Gestione del tender
– Gestione del progetto realizzativo
– Gli errori da non commettere
Relatore:
Marco Cernuschi – Senior Partner Consulting – Simco
VISITA AGLI STANDS ESPOSITIVI E LIGHT LUNCH
I BENEFICI DELLA PIANIFICAZIONE ED OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI PROMOZIONALI IN AMBITO RETAIL
– Il nuovo contesto promozionale
– Dalla previsione perfetta allo “sbagliare di meno”
– I benefici raggiunti abbinando previsione e ottimizzazione
– I primi risultati ottenuti
Relatore:
Gianmario Mollea – Marketing & Sales Manager DCO Line (Digital Collaboration and Optimization) – TESISQUARE®
INTERVENTO FAMILOG
TECNOLOGIA AGLI IONI DI LITIO SUI CARRELLI ELEVATORI: INNOVAZIONE O “RIVOLUZIONE” LOGISTICA?
– Il beneficio dell’applicazione delle batterie agli ioni di litio sui cicli di lavoro, di ricarica e di manutenzione dei carrelli elevatori
Relatore:
Sergio Virmilli – Product manager WH trucks – OM STILL
LA LOGISTICA OMNICANALE DI LEROY MERLIN
– Integrazione ed ottimizzazione dei flussi btob e btoc
Relatore:
Marco Lattuada – Direzione Supply Chain Direttore Logistica – Leroy Merlin
I RISCHI OPERATIVI DEL TRASPORTO MERCI E DELLA LOGISTICA: COME VALUTARLI E COME TRASFERIRLI AL MERCATO ASSICURATIVO
– Cyber Risk: l’informatica ormai essenziale nel mondo del trasporto, rappresenta un importante potenziale di rischio in caso di attacco informatico: come tutelarsi al meglio?
– Contratti di locazione e di logistica: gli aspetti giuridici, contrattuali ed assicurativi per ottimizzare la gestione dei rapporti tra tutte le parti coinvolte.
– Responsabilità del vettore e della società di logistica: focus sui limiti legali di responsabilità.
Relatore:
Tommaso Sala – Broker assicurativo dal 1997, fondatore di Esedra Broker e del portale www.assicurazionitrasporti.it, intermediario specializzato nel mondo delle assicurazioni per il trasporto e per la logistica – Esedra Broker