Torna un altro degli interessanti eventi di Search On Media Group, il partner che Masi Communication segue ormai come uno dei principali riferimenti per l’aggiornamento in materia di digital.
Il prossimo evento è la dodicesima edizione di SEARCH MARKETING CONNECT, evento dedicato ai professionisti dei motori di ricerca.
L’evento avrà luogo l’1 e il 2 dicembre, presso il Palacongressi di Rimini, due giornate di formazione avanzata su SEO, PPC e Web Analytics. Tra le novità due sale formative – Content Marketing e Tool – e un Hackathon sulle Fake News.
Di seguito il coupon sconto speciale valido per i lettori di TCE Magazine, per usufruire dello sconto basta inserire il codice mediasmc17 al momento dell’acquisto on line. Lo sconto è valido fino al 30 novembre.
Clicca qui per tutte le informazioni: searchmarketingconnect.it
Cosmano Lombardo, Founder e CEO di Search On Media Group, introduce così questo evento: “Dodici anni fa siamo partiti verso Firenze per la prima edizione dell’evento, nato da una community di esperti e focalizzato interamente sulla SEO. Da allora il Search Marketing Connect ha cambiato casa diverse volte (da Firenze a Riccione, passando da Milano e infine a Rimini) proseguendo comunque un costante percorso di connessione con gli operatori del settore. L’evento si è evoluto, infatti, seguendo i trend del mercato e arrivando a trattare approfonditamente (oltre alla SEO) anche temi come PPC, Web Analytics e le novità di quest’anno: Content Marketing e Tool. Molto è cambiato, evolvendo, appunto. Ma i punti fermi ci sono e rimarranno, come da 12 anni ad oggi: tracciare, insieme al network di professionisti dei motori di ricerca, il futuro del settore, condividendo due giorni di formazione di alto livello e momenti di networking informale e diretto”.
Search On Media Group conclude con questo storico evento il suo anno formativo, saranno presenti oltre 50 relatori tra i più autorevoli esperti italiani in ambito Search Marketing; esperti del calibro di Enrico Altavilla (SearchBrain) e Filippo Trocca (3rdPLACE) daranno vita a importanti momenti di approfondimento e networking, mettendo a disposizione la propria expertise all’interno di 5 sale formative.
Tra le novità di questa edizione spicca il Fake News Hackathon, la prima gara tra idee innovative sul tema Fake News, organizzata dal Web Marketing Festival e da La Stampa. L’iniziativa è nata con l’obiettivo di favorire il percorso di innovazione e trasformazione digitale che il mondo dell’editoria sta vivendo. Programmatori, data e web analyst, professionisti SEO e PPC, UX e UI designers e professionisti del mondo editoriale, riuniti in team da 4 a 8 persone e supportati da Mentor, avranno l’opportunità di proporre soluzioni per contrastare il fenomeno delle Fake News elaborando strategie editoriali specifiche e sfruttando gli strumenti SEO. I tre team multidisciplinari finalisti potranno presentare il progetto davanti ai partecipanti e a una platea composta da key player del settore, ma solo uno sarà il vincitore scelto da una giuria di esperti.
Questi i premi messi in palio (erogati in servizi e non corrisposti in denaro) da alcuni dei partner dell’iniziativa, tra cui SEMrush e Keliweb:
- 1° classificato: package SEMrush GURU per 1 anno del valore di 3359,40 euro + un voucher Keliweb in server dedicati del valore di 1,500
- 2° classificato: package SEMrush GURU per 6 mesi del valore 1199.70 euro
- 3° classificato: package SEMrush GURU per 3 mesi del valore 599,85 euro
“Contrastare la disinformazione online – commenta sempre Cosmano Lombardo – rappresenta, da tempo, uno degli obiettivi del Web Marketing Festival e con questa nuova iniziativa vogliamo fare un ulteriore passo avanti in questa direzione. Per fare chiarezza e risolvere una questione delicata e quanto mai attuale come quella delle Fake News, fenomeno che ha generato un impatto socio-economico trasversale a tutti i settori, è necessaria la collaborazione di tutti in un percorso di innovazione continua, sfruttando al massimo il potenziale costruttivo digitale”.
Dunque, tra speech, conference, case study e focus il programma formativo del Search Marketing Connect si preannuncia ricco di contenuti, a carattere tecnico e strategico, di alto livello e sarà in grado di offrire uno sguardo più completo sullo stato attuale del Search Marketing e sulle implicazioni future. Spazio, infine, all’Area Espositiva all’interno della quale gli oltre 30 tra sponsor e partner e tutti i key player del settore potranno entrare in contatto e sviluppare nuove opportunità di business e networking.