Fiere ed eventi

Social Media Strategies

Rimini, 8 – 9 novembre

← Tutti gli eventi

Masi Communication è Media Partner di Social Media Strategies, 2 giorni con i maggiori esperti del settore, sale tematiche, un percorso formativo totalmente personalizzabile, un’area espositiva nel cuore dell’evento.
Non mancheranno momenti di networking per conoscere nuove persone, scambiare idee e condividere esperienze con i professionisti del settore.

Si tratta della quinta edizione di questo evento formativo che, organizzato da Search On Media Group, propone ai professionisti del Social Media Marketing un percorso per approfondire tutte le principali leve necessarie a migliorare il proprio lavoro con i social media: l’analisi di casi di successo, le novità del momento, compresi gli aspetti legati al mondo della comunicazione e dell’advertising, imparando a utilizzare tool e strumenti di analisi e monitoraggio.

Con un programma ricco di contributi formativi di alto livello, pratici case studies e preziose opportunità di networking, l’evento vuole dare formazione professionale di alta qualità a social media manager, blogger e giornalisti, freelance e startupper con 10 sale formative e 60 professionisti ed esperti.

LE NOVITÀ

Formazione e professioni nel cuore del Palacongressi di Rimini e del Social Media Strategies grazie al Digital Job Placement: il servizio di recruitment per le professioni digitali a cura del Web Marketing Festival e ospitato, per la prima volta, durante la due giorni dedicata al social media marketing.
Aziende con posizioni lavorative aperte e professionisti del digitale in cerca di occupazione potranno incontrarsi ed effettuare colloqui durante l’evento, costruendo un’occasione di matching professionale tra domanda e offerta di lavoro in linea con le rispettive esigenze.

Novità anche per quanto riguarda la formazione dei giornalisti sui temi che verranno approfonditi durante l’evento: tutti coloro che sono iscritti all’Ordine potranno infatti partecipare gratuitamente al Social Media Strategies, iscrivendosi al relativo evento attivato sulla piattaforma Sigef, e ricevere crediti formativi. L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione con Primopiano.
L’obiettivo? Permettere a giornalisti ed editori di potenziare le proprie competenze, ottimizzando e perfezionando le attività di creazione, promozione e monitoraggio delle performance dei contenuti pubblicati sul web.

LE SALE FORMATIVE

Ogni sala formativa è dedicata a un tema, affrontato con speech strategici, operativi e case studies: PLENARIA, FACEBOOK, CONTENT E STRATEGY, SOCIAL ADVERTISING, TOOL E ANALITICA, VIDEO E VISUAL, TWITTER E MESSAGGISTICA, ALTRI SOCIAL.

Sala Plenaria
In sala plenaria si parlerà di social media con Andrea Lamperti, Osservatorio Internet Media del Politecnico di Milano; di Facebook Analytics con Marco Quadrella, Search On Media Group; Social Media Marketing in Google Spreadsheet con Paolo Dello Vicario, ByTek Marketing Srls; di Gruppi Facebook con Angelo Marolla, Search On Media Group.

Sala Facebook
Nella sala dedicata a Facebook si parlerà di come sfruttare in modo extra-ordinario le funzionalità del social, degli strumenti per un’espansione globale del brand, delle tecniche per rendere efficaci gli annunci, come funzionano i processi di vendita su facebook, la comunicazione persuasiva,Facebook Marketing, analisi di casi di successo.

Sala Content e Strategy
Temi trattati: differenza tra Social Media Marketing e Content Strategy; creare contenuti che vivono nel tempo; modelli operativi per la Digital Strategy ed il Customer Journey; Instagram Stories; Social ROI e content strategy; Non solo crisi: l’importanza del social caring nella gestione quotidiana di un canale social; Digital Strategy in 5 step.

Sala Social Advertising
Nella sala Social Advertising si parla di: cosa provoca nella mente degli utenti un video promozionale; fare pubblicità con Instagram; la Business Intelligence nei Social Network; LinkedIn Advertising; analisi di casi di successo.

Sala Tool e Analitica
La sala propone: l’utilizzo di Data Studio per i Social Network (con focus su Facebook); l’utilizzo di R per l’analisi dei social media; informazione e post-verità, i tool contro le fake news; il marketing sul web analizzando le reazioni delle persone; marketing automation.

Per approfondire: www.social-media-strategies.it – #SMSTRATEGIES