La sostenibilità quale prospettiva capace di orientare lo sviluppo di una comunità verso una migliore qualità di vita, garantendo una maggiore cura del territorio e dell’ambiente e, allo stesso tempo, realizzando servizi più efficienti e assicurando risorse per promuovere lo sviluppo individuale e collettivo nella direzione di un incremento del benessere, materiale e non solo.
In questo progetto per la costruzione di “comunità sostenibili”, che si sostanzia in molte iniziative e programmi promossi a livello nazionale e locale – si pensi alle sharing cities o all’economia collaborativa – la logistica può avere un ruolo cruciale. Ma come? Che opportunità offre, al mondo della logistica, questo “nuovo bisogno di comunità”? E i logistici sono pronti (e capaci) a raccogliere questa sfida, ad esempio per (ri)progettare città più vivibili e belle? In che modo? Con quali idee e soluzioni?
Di questo si parlerà nel convegno-laboratorio annuale di SOS-LOGistica, realizzato con la collaborazione del Green Transition Hub della LIUC – Università Cattaneo e del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca.